Cos'è giudizio universale cappella sistina?

Il Giudizio Universale nella Cappella Sistina

Il Giudizio Universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti che ricopre l'intera parete dell'altare della Cappella Sistina in Vaticano. Fu commissionato da Papa Clemente VII e completato sotto Papa Paolo III tra il 1536 e il 1541. L'opera rappresenta il secondo avvento di Cristo e il giudizio finale dell'umanità.

  • Commissione e contesto storico: L'opera fu commissionata in un periodo di grande turbamento per la Chiesa, segnato dal Sacco di Roma (1527) e dalla crescente influenza della Riforma protestante. La rappresentazione del Giudizio Universale si poneva quindi come un monito e un richiamo alla giustizia divina.

  • Iconografia: L'affresco è diviso in diverse zone:

    • Zona centrale: Cristo giudice, circondato da santi e beati. La figura di Cristo è muscolosa e potente, ben diversa dalle tradizionali raffigurazioni.
    • Zona superiore: Lunette con angeli che portano gli strumenti della Passione.
    • Zona inferiore: La resurrezione dei morti e la discesa all'Inferno.
    • Ai lati: Gruppi di santi e beati, tra cui si riconoscono San Bartolomeo (che tiene la propria pelle scuoiata, con le fattezze di Michelangelo stesso) e San Lorenzo.
  • Stile e innovazioni: Michelangelo rivoluzionò la tradizionale iconografia del Giudizio Universale, rappresentando figure nude (poi parzialmente coperte da drappeggi su ordine del Concilio di Trento) e dinamiche, con un'espressività intensa. L'uso del colore è audace e drammatico.

  • Critiche e censure: L'opera suscitò fin da subito forti polemiche a causa della nudità delle figure e della rappresentazione poco convenzionale di Cristo. Il cardinale Carafa e Monsignor Biagio da Cesena furono tra i più accesi critici. Quest'ultimo affermò che l'opera era più adatta a una taverna che a una cappella papale. In seguito a queste critiche, Daniele da Volterra fu incaricato di coprire le nudità con veli e panneggi, guadagnandosi il soprannome di "il Braghettone."

  • Significato: Il Giudizio Universale è una complessa opera teologica e artistica che riflette le angosce e le speranze del Rinascimento. La sua grandiosità e drammaticità ne fanno uno dei capolavori più importanti della storia dell'arte occidentale.

Ecco alcuni link utili per approfondire: